cesco
lunedì 17 dicembre 2007
Gormiti sul Digiblast
cesco
giovedì 13 dicembre 2007
Simona ha realizzato il cartello per cameretta !!!
La nostra Simona, alias nel_futuro, ci manda queste meravigliose foto !
grazie simona !!!
martedì 27 novembre 2007
La Tana Murena di Franco Bartolucci
Bando alle ciance e via alle immagini !!!
francesco
giovedì 22 novembre 2007
Soldatini di Carta - Paper Soldiers
Ciao a tutti, volevo segnalarvi l'apertura del mio nuovo blog dedicato alla costruzione e collezione di Soldatini di Carta. Strettamente legato con il blog di Treni Elettrici in quanto costruisco questi soldatini per il mio plastico ferroviario, simulando le tradotte di militari americani, il trasporto truppe e le situazioni di guerriglia con l'esercito tedesco. Troverete che Treni Elettrici e Soldatini di Carta hanno la stessa grafica messa appunto per sottolineare il fatto che sono correlati.
Grazie a tutti anticipatamente per la visita che vorrete farmi.
SOLDATINI DI CARTA - PAPER SOLDIERS
francesco
lunedì 19 novembre 2007
Rigeneratore di Gormiti - Parte IV -
Forza ragazzi, manca solo una puntata ed il vostro Rigeneratore sarà completo, ma già da ora potrete iniziare a rigenerare i vostri eroi preferiti :-)
Se avete dubbi o richieste clikkate qui
cesco
mercoledì 7 novembre 2007
Rigeneratore di Gormiti - Parte III -
sabato 3 novembre 2007
Il Rigeneratore di Gormiti - Parte II -
La prossima puntata sarà dedicata alla colorazione e all'introduzione dell'impianto elettrico.
cesco
venerdì 2 novembre 2007
Il Rigeneratore di Gormiti - Parte I -
Inizio questo mio nuovo progetto per tutti voi !!! Entusiasmerà un sacco i vostri piccini e sarà una vera gioia sia costruirlo che farlo funzionare. Esso è un rigeneratore "portatile" di Gormiti, utilizzabile ovviamente con i nuovi Mythos e con tutti quelli che hanno parti glow in the dark come gli Atomic ed i minigormiti !
Sostanzialmente si tratta di una BOX dove inserire il Gormita, si preme il pulsante della rigenerazione ed il gormita prende energia e si ricarica... così potete far combattere i vostri guerrieri anche senza nessuna fonte di luce a disposizione ! Il rigeneratore farà rinvigorire i Gormiti e gli darà una potenza inaudita :-)
Inoltre ho pensato di fare una guida video in più puntate per poter insegnarvi e spiegarvi passo-passo come costruire questo marchingegno che è un po' più complesso delle cose che precedentemente vi ho presentato ! Qui sotto la Prima Puntata, che mi ha dato modo di provare a creare un video e modificarlo con colonna sonora e quant'altro... quindi perdonatemi se mi trovate un po' impacciato... faccio quello che posso per il tempo che mi viene concesso :-)
cesco
Le palline di Stefania Pastine !
No, non è un gioco di parole, è la grande genialità e creatività di un membro del nostro Gruppo Gormiti !!! Stefania Pastine, alias antica_luna, è bravissima col decoupages e non si è fatta scappare l'occasione di creare delle splendide palline natalizie... ma lascio la parola alle immagini !!!
Per ulteriori informazioni contattatate stefania direttante dal gruppo oppure me clikkando qui
cesco
lunedì 24 settembre 2007
Frencky goes to Gorm !!!
Ma un fischio assordante rompe il silenzio, l'obbiettivo si rivolge verso l'alto, ma cos'è quell'obra contro il sole ?!? Ma è Elios, il Signore dell'Aria !!! Anche qui ci vogliono più scatti, è raro riuscire ad immortalare Elios per la sua rinomata velocità !!! Ehi ma c'è anche Beccoduro, che fortuna, uno scatto anche per lui :-)
Ma ecco che dalla lava incadescente, ai piedi del monte Vulcano, nasce il temibilissimo Fantasma che con il suo urlo di battaglia fa tremare tutti... è un urlo potente ed il nostro Franco è riuscito ad immortalarlo proprio mentre si preparava ad gridare !!!
Grande Franck, sei un mito per tutti noi !!!
giovedì 13 settembre 2007
Il Vulcano di Franco Bartolucci - parte II -
Lascio dunque la parola al nostro per una spiegazione dei lavori e per una carrellata di immagini.
Questa è la descrizione del lavoro eseguito:
Per prima cosa ho steso una base di colore scuro:
grigio sulle pendici del vulcano e vicino alle bocche secondarie e marrone sulle restanti parti.
Poi ho utilizzato la tecnica del pennello asciutto utilizzando colori sempre più chiari,
insistendo maggiormente nei punti di transizione tra grigio e marrone per coprire lo stacco.
Per ultimo sono passato alla lava: per dare corposità al colore rosso vi ho mescolato stucco e colla vinilica.
Vedendo che col pennello riuscivo a disegnare solo colate molto larghe invece del pennello ho utilizzato uno stuzzicadenti,
Mancherebbero ancora gli ultimi ritocchi, come per es. smalto lucido sulla lava o un po’ di erbetta qui e là, ma ormai è stato tutto requisito per il gioco strategico !
Grazie per averlo condiviso con Noi :-)
cesco
domenica 2 settembre 2007
Lampada stranissima con pochi €uro !
Si parte col prendere la scatola porta frutti bianca e dipingerla di nero con colore spray. Finchè aspettiamo che il colore si asciughi, passiamo alla lavorazione del portalampada. Lo si smonta e si gratta via un po' della filettatura che ha nella sua parte superiore, nel foro ove normalmente passano i fili per il collegamento elettrico. Questo ci servirà per poter inserire il piccolo tappino di gomma che ogni spina ha alla sua estremità opposta ! Fate più prove in modo che questo tappino nero si incastri alla perfezione nel tappo superiore del portalampada.
Una volta che il colore della scatoletta bianca (ora nera) sarà asciutto, potremo iniziare i dovuti collegamenti elettrici. Inseriamo la presa e l'interruttore nel coperchio (hanno un gioco di incastri) e procuriamoci un metro e mezzo di cavo bipolare con tanto di spina prestampata !
Facciamo un foro da un lato della scatola per permettere al nostro cavo con presa di passare. Ora facciamo i dovuti collegamenti elettrici come stessimo collegando una normale presa comandata da un interruttore.
Chiudete la scatole ed ammirate il risultato appena ottenuto ! L'interruttore comanderà la nostra presa !
Prendete ora la spina e facciamo il dovuto collegamento elettrico ai contatti interni e richiudiamo.
Ora infiliamo ed incastriamo la parte superiore del portalampada che avevamo preventivamente lavorato per questo scopo ed utilizziamo un po' di colla cianoacrilica per fissare il tutto.
Tagliamo i fili elettrici un po' corti per collegarli al contatto a lamelle della lampada come mostrato e poi richiudiamo anche il portalampade.
Infiliamo la spina nella presa ed avvitiamo la nostra meravigliosa lampadina. Ecco ottenuto con pochi €uro un elemento decorativo per la vostra casa davvero particolare !
Idea e realizzazione di Villani Francesco
cesco